Italia
-
Bari e dintorni in treno
Quest’estate, assieme ad alcuni amici, ci siamo avventurati in Puglia escogitando un itinerario da poter fare quasi esclusivamente in treno. Impossibile fidarsi dei mezzi pubblici nel Sud Italia, dite? Leggendo quest’articolo vi sorprenderete…
-
Fabriano: alla scoperta di un pezzo di entroterra marchigiano
Come sapete durante il nostro viaggio nelle Marche abbiamo alloggiato ad Ancona, ma ci siamo mossi spesso per visitare quanto più possibile di questa meravigliosa regione. Nella scelta delle varie mete raggiungibili dal…
-
Il porto di Ancona e la spiaggia del Passetto
Come promesso, eccoci ritrovati con la seconda parte del nostro tour di Ancona. Dopo avervi accompagnato per le vie e le piazze del centro storico, questa volta ci concentriamo su due degli elementi…
-
Ancona – il Centro storico e la Cattedrale di San Ciriaco
Per il nostro soggiorno estivo nelle Marche abbiamo scelto come base il suo capoluogo: Ancona. Abbiamo visitato la città il pomeriggio del giorno di arrivo e la mattina prima di ripartire, oltre a…
-
Neive – un borgo medievale tra le Langhe del Piemonte
Neive è un piccolo borgo medievale della provincia di Cuneo, in Piemonte. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed è immerso nei filari dei vigneti che tanto caratterizzano questa zona: le Langhe.…
-
Napoli Giorno 3 – Castel Sant’Elmo, i Quartieri Spagnoli, il Palazzo Reale… e non solo!
Castel Sant’Elmo La prima tappa del nostro terzo giorno a Napoli è Castel Sant’Elmo che guarda la città dall’alto del Colle Vomero. Per raggiungerlo prendiamo la storica funicolare centrale (funicolì funicolà, sì proprio…
-
Napoli Giorno 2 – Dalla Spaccanapoli a Castel dell’Ovo
Nel nostro secondo giorno a Napoli ci aspetta un programma molto ricco. Da Borgo Orefici, nostro campo-base, visiteremo per prima cosa il Duomo, per scendere poi nel cuore pulsante della città: la Spaccanapoli.…
-
Napoli Giorno 1 – Le attrazioni attorno a Piazza del Plebiscito
Parlare di viaggi in questo periodo storico fa uno strano effetto. Ma un po’ spinti dalla nostalgia, e un po’ per la voglia di promuovere il turismo all’interno de nostro paese, abbiamo deciso…