Portimão e la Praia da Rocha
Il bus che abbiamo preso a Silves ci porta direttamente alla marina di Portimão. Volendo si può scendere in una delle fermate prima e visitare il centro città, noi per mancanza di tempo siamo stati costretti a tagliare qualcosa.
Ci incamminiamo subito verso la Praia da Rocha, una delle spiagge più emblematiche dell’Algarve. Forse in alta stagione pullula di turisti, ma noi siamo fortunati perché ancora non è affollata come temevano. Ci spostiamo leggermente a ovest dove una parete rocciosa la separa dalla Praia dos Tres Castelos. Il paesaggio è da sogno con i grossi roccioni che escono dall’acqua, ma il caldo comincia a farsi sentire, per cui dopo molti tentennamenti (l’acqua dell’oceano è davvero gelida) riusciamo a buttarci a bagno.
Finito il nostro momento di sano relax, saliamo ancora un momento su il Miradouro dos Tres Castelos, un punto panoramico che abbiamo proprio alle nostre spalle, dal quale ci si può rendere conto della bellezza e della portata della zona balneare di Portimão. Solo la Praia da Rocha è lunga quasi due chilometri, ma la costa continua ancora a ovest a perdita d’occhio.
La serata procede a meraviglia interrotta solo da un’ulteriore ansia dovuta alla presa d’atto che la stazione dei treni è molto lontana dalla zona spiagge e ci accorgiamo che l’autobus che contavamo di prendere per raggiungerla non passa durante i fine settimana. Risolviamo chiamando un taxi e, facendoci capire in qualche modo, arriviamo giusto pochi minuti prima che parta l’ultimo treno per Faro.
La spiaggia di Faro
L’ultimo giorno abbiamo in programma una giornata tranquilla a Faro. Il mattino lo dedichiamo ancora al relax e al mare, decidiamo quindi di dirigerci alla Praia de Faro. La città, infatti, non si affaccia direttamente sull’oceano, ma ha di fronte un’ampia zona lagunare, che se attraversata porta alle spiagge.

Dal terminal degli autobus (che rimane poco prima della stazione, venendo dalla marina) parte la linea 16 che passa prima dall’aeroporto e fa capolinea alla Praia de Faro, impiegando 25 minuti totali. Il costo è di 2 euro e rotti a corsa e la frequenza è ragionevole (si trova l’orario completo al terminal degli autobus).
La spiaggia è meno pittoresca della Praia da Rocha di Portimão, ma è perfetta per rilassarsi e abbronzarsi un po’. Ci facciamo sorprendere dalla sabbia arancione e a grana grossa (che non si appiccica ovunque, per intenderci) e dalle enormi conchiglie che si possono trovare sul bagnasciuga.
Il sole c’è, ma essendo molto arieggiato non si sente più di tanto. Riusciamo con molte difficoltà a fare un bagno (mordi e fuggi), l’acqua sembra infatti ancora più gelida di quella del giorno prima, ma vale assolutamente la pena. Per quanto breve, un bagno nell’oceano fa sentire rigenerati!
Le ultime ore a Faro

Quando ci sembra di esserci rosolati abbastanza, torniamo in città a visitare le zone che non eravamo riusciti a vedere le sere prima. Passiamo quindi sotto l’arco della città (Arco da Vila) e sotto la mezza dozzina di cicogne che su di esso ha costruito il proprio nido. Da qui comincia una sorta di cittadella fatta da piccole stradine tortuose, in cui si apre a un certo punto la piazza dove si trova la Sé. Purtroppo è domenica e tutte le chiese sono chiuse al pubblico.
Dopo l’ultimo giro sulla marina torniamo all’albergo a recuperare le valigie e ci accorgiamo con orrore di esserci scottati! Il piacevole venticello ci ha purtroppo ingannati.
Ci rechiamo per l’ultima volta alla stazione di Faro. Salutiamo con un po’ di tristezza l’Algarve, che ci sarebbe piaciuto conoscere un po’ più a fondo, ma dobbiamo per il momento accontentarci di questo rapido assaggio.

Se vi siete persi la prima parte del viaggio, qui trovate le nostre disavventure del primo giorno, con un approfondimento in particolare sulla piccola cittadina di Silves.
Se vi interessano altre spiagge del Portogallo qui trovate quelle più vicine a Lisbona!

Grazie all’esperienza di un periodo all’estero in Portogallo, abbiamo scoperto la passione per il viaggio e la voglia di condividere le nostre avventure. Qui troverete i nostri viaggi e qualche chicca sul Portogallo, Paese che ancora amiamo.
Per saperne di più, clicca qui!
che borghi caratteristici e che spiagge dalla sabbia meravigliosa, wow
Sì in Portogallo ci sono spiagge davvero molto belle! La cosa che mi colpisce di più è l’ampiezza che loro possono vantare, molto diversa dal nostro “accavallarsi di ombrelloni” 😆
Eh, tutto molto bello. Il Portogallo mi manca. Mi ci sono avvicinata andando anni fa a Siviglia. Aggiungo un elemento alle mie fantasie: tram, Fado e mare!
Molto bella anche l’Andalusia! Eh io sono di parte ma ti consiglio di vedere anche il Portogallo prima o poi! 😊
Le descrizioni che fai dei posti che visiti sono sempre spettacolari! Davvero viene voglia di visitarli, quindi mi sa che prima o poi anche io visiterò il Portogallo!
Spero proprio che tu riesca ad andarci!
Ho intenzione di andare prima o poi in Algarve. Sono già andata a Lisbona e mi era piaciuta. Si può girare anche senza auto? Treni, bus, ecc. Vita e movida serale? Viaggio da sola, quindi la sera vorrei uscire.
Sì sì ce la si cava anche senza auto, noi non l’avevamo e siamo riusciti a girare abbastanza, al più puoi sempre prendere un taxi, che in Portogallo costano meno rispetto a noi. Per la vita serale, a Faro abbiamo trovato diversi localini serali/notturni, nelle altre zone dell’Algarve non so dirti perché avevamo l’albergo a Faro e quindi tornavamo sempre lì la sera.
Ho intenzione di andare prima o poi in Algarve. Sono già andata a Lisbona e mi era piaciuta. Si può girare anche senza auto? Treni, bus, ecc. Vita e movida serale? Viaggio da sola, quindi la sera vorrei uscire.
Noi ci rechiamo spesso in Algarve, sempre on the road. In queste zone ti consiglio di fermarti a Ferragudo, un piccolissimo e caratteristico borghetto marinaro, in cui il tempo sembra essersi fermato negli anni 50!
Non lo conoscevo! Se ritorneremo in Algarve me lo segno!